Durante il sonno, attraversiamo diverse fasi del sonno, che insieme contribuiscono in modi diversi a svegliarci riposati al mattino. Una di queste fasi del sonno, il cosiddetto sonno REM (“rapido movimento oculare” ) o sonno onirico, è caratterizzata da rapidi movimenti oculari. Durante questa fase del sonno, varie aree del cervello e circuiti neurali sono molto attivi e sogniamo intensamente, anche se di solito non ricordiamo più i sogni al mattino.
Tra le regioni del cervello che sono particolarmente attive durante il sonno REM ci sono i centri che regolano i ricordi e le emozioni, e l’ipotalamo laterale, che controlla l’appetito e l’assunzione di cibo quando è sveglio ed è anche associato alla motivazione e al comportamento di dipendenza.
Il significato fisiologico dell’elevata attività elettrica di queste regioni del cervello durante il sonno REM è stato finora in gran parte poco chiaro. Un gruppo di scienziati guidati dal Prof. Antoine Adamantidis ha ora esaminato in modo più dettagliato l’attivazione delle cellule nervose nell’ipotalamo dei topi durante il sonno REM.
Lo scopo dei ricercatori era capire come l’attivazione delle cellule nervose nell’ipotalamo durante il sonno REM influenzi il nostro comportamento quotidiano (o, in sostituzione, il comportamento dei topi). I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Science” (PNAS).
Con l’aiuto di impulsi luminosi, gli scienziati sono riusciti a disattivare l’attività delle cellule nervose nell’ipotalamo laterale durante il sonno REM. Osservazioni successive hanno mostrato che questo ha cambiato il modello di attività alimentare delle cellule e gli animali hanno mangiato di meno.
“Siamo rimasti stupiti di quanto forte e duraturo il nostro intervento nell’ipotalamo laterale abbia influenzato l’attività delle cellule nervose e il comportamento dei topi”, riferisce il primo autore dello studio, Lukas Oesch. “Il cambiamento nel modello di attività era ancora evidente dopo quattro giorni.” Dalle loro osservazioni, gli scienziati concludono che i circuiti ipotalamici contribuiscono a un comportamento alimentare stabile, ma che questo può essere modificato dall’attività elettrica (ad esempio da impulsi luminosi).
La connessione appena scoperta tra l’attività delle cellule dell’ipotalamo laterale durante il sonno REM e il comportamento alimentare potrebbe aiutare a sviluppare nuovi approcci terapeutici per i disturbi alimentari. Potrebbero esserci relazioni simili nell’area della motivazione e del comportamento di dipendenza. “Tuttavia, questo dipende dall’esatto circuito neurale, dalla fase del sonno e da altri fattori che devono ancora essere esplorati”, sottolinea Adamantidis.
Tuttavia, lo studio può essere visto come una prova che non solo la durata del sonno, ma anche la qualità del sonno è importante per la salute. “Questo è particolarmente cruciale nella nostra società, in cui non solo la durata del sonno diminuisce, ma anche la qualità del sonno soffre molto, ad esempio con il lavoro a turni, la luce artificiale o il jetlag sociale tra i giovani” , spiega Adamantidis.