Lo studio DONALD (DOrtmund Nutritional and Anthropometric Longitudinally Designed Study) documenta continuamente nutrizione e salute dall’infanzia all’età adulta dal 1985. Ciò consente lo studio degli effetti della dieta sulla salute e l’analisi delle tendenze nel tempo.
Recentemente, le scienziate hanno riferito di uno sviluppo positivo con riferimento ai dati DONALD: dal 2005 il consumo di zucchero di bambini e adolescenti in Germania è in calo. Tuttavia, questo non è un motivo per suonare il via libera, perché anche il valore dell’ultimo sondaggio, secondo il quale lo zucchero gratis copre il 16% dell’apporto energetico degli adolescenti, è ben al di sopra della raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (massimo 10 percentuale dell’apporto energetico giornaliero da zucchero libero).
Al fine di identificare potenziali risparmi, il dott. Ute Alexy e i suoi colleghi hanno tendenze di età e tempo nel consumo di gruppi di alimenti zuccherati in un periodo di 30 anni (dal 1985 al 2016). L’analisi ha incluso 10.761 registri di pesatura di tre giorni da 1.312 di età compresa tra 3 e 18 anni (nei bambini più piccoli, il registro nutrizionale è stato tenuto dai genitori).
Nella loro valutazione, gli scienziati si sono concentrati sul contenuto dei cosiddetti “zucchero libero” , cioè zuccheri singoli e doppi che vengono aggiunti agli alimenti durante la produzione o la preparazione, nonché zucchero che si trova naturalmente in miele, sciroppi e succhi di frutta sono inclusi. Per la valutazione, gli alimenti sono stati suddivisi in sette gruppi (zucchero e dolciumi, latticini, succhi, bevande zuccherate, pane e dolci dolci, cereali da colazione e altre fonti) e l’assunzione di zuccheri liberi è stata calcolata come percentuale della apporto energetico giornaliero (percentuale di energia)
Nel complesso, tutti i soggetti del test rappresentavano in media il 17% del loro apporto energetico giornaliero da alimenti con zuccheri liberi. “I dolciumi e lo zucchero hanno avuto di gran lunga la quota maggiore nell’assunzione di zuccheri liberi, seguiti dai succhi” , spiega il responsabile del progetto, il dott. Ute Alexy dell’Università di Bonn. Al terzo posto si sono alternate bevande zuccherate e latticini. “L’assunzione di zuccheri gratiti da pane e torte dolci e cereali per la colazione, d’altra parte, è stata complessivamente bassa in tutte le fasce d’età in ogni momento” , aggiunge Alexy.
L’analisi delle tendenze nel tempo ha rivelato un continuo calo dell’assunzione di zucchero libero da dolciumi e zucchero nelle ragazze, ma questo è stato molto meno pronunciato rispetto alle tendenze in calo in altri gruppi di alimenti. Nello stesso periodo, l’assunzione di bevande zuccherate è diminuita tra i ragazzi e le ragazze, mentre il consumo di zuccheri liberi dai succhi è aumentato fino al 2000, per poi diminuire notevolmente. L’assunzione di zuccheri liberi da prodotti lattiero-caseari è leggermente aumentata fino al 2010, dopodiché si è osservata una tendenza alla diminuzione anche in questo gruppo di alimenti.
“Anche se la diminuzione dell’assunzione di zuccheri liberi, soprattutto da bevande e succhi zuccherati, è già uno sviluppo positivo, l’assunzione è ancora ben al di sopra delle raccomandazioni” , avverte il dott. Alessio. Pertanto, dovrebbero essere attuate misure che supportino questa tendenza.
La sua collega, la prof.ssa Anette Buyken dell’Università di Paderborn, coinvolta nel progetto, ha aggiunto: “Poiché la diminuzione dell’assunzione di dolciumi e zucchero è stata la meno pronunciata, ma questa è la più grande fonte di zucchero libero nei bambini e adolescenti, si dovrebbe considerare di includerli nelle future misure di sanità pubblica.
” Finora, queste fonti non sono state prese in considerazione nella Strategia nazionale per la riduzione di zucchero, grassi e sale nei prodotti finiti, con l’argomento che si tratta di cibi di lusso, idealmente consumati raramente. “Questo dovrebbe essere riconsiderato e la pasticceria dovrebbe essere inclusa nella strategia nazionale” , suggerisce il prof. Buyken.