Nell’ambito di una revisione Cochrane, che pone requisiti qualitativi particolarmente elevati agli autori, il dott. Berkeley Limketkai dell’Università della California e colleghi hanno studiato l’efficacia e la sicurezza degli interventi nutrizionali nelle malattie infiammatorie intestinali. Questi includono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
Per il loro studio, gli scienziati hanno perlustrato sette diversi database alla ricerca di pubblicazioni in cui l’effetto di diete speciali sulla malattia infiammatoria intestinale in studi controllati randomizzati 1 è stato confrontato con altre diete.
Inoltre, gli scienziati hanno ricercato le bibliografie degli studi trovati, precedenti articoli di revisione e linee guida di trattamento per altri possibili studi. Sono stati preventivamente esclusi gli studi che esaminavano l’efficacia della nutrizione enterale o parenterale, degli integratori alimentari orali, degli alimenti a fini medici speciali e dei probiotici.
Dopo ulteriori passaggi di selezione, sono rimasti 18 studi randomizzati controllati con un totale di 1878 soggetti di prova, i cui risultati sono stati riassunti e discussi per quanto possibile nella Cochrane Review. Gli interventi nutrizionali hanno compreso diete ad alto contenuto di fibre, bassa percentuale di carboidrati raffinati (es. farina bianca e prodotti derivati, riso bianco, cibi zuccherati), basso contenuto di microparticelle, basso contenuto di calcio, ridotto consumo di carne rossa, diete adatte al sintomi e una dieta fortemente ristretta con alimenti biologici.
È interessante notare che quasi tutti gli interventi nutrizionali esaminati hanno avuto un effetto benefico sul decorso della malattia infiammatoria intestinale, ad esempio sostenendo la remissione 2 o riducendo il tasso di recidiva. Ma: Gli autori avevano grandi dubbi sull’affidabilità del presunto vantaggio (prova). Questo è stato valutato secondo una procedura stabilita (GRADE) e in tutti gli studi è stata attestata solo un’affidabilità “bassa” o “molto bassa” delle prove. Inoltre, nessuno studio ha affrontato gli effetti avversi legati alla dieta.
Gli studi disponibili fino ad oggi non consentono di fare una dichiarazione valida sul fatto che diete speciali possano indurre o mantenere la remissione nella malattia infiammatoria intestinale, né sugli effetti collaterali indesiderati, concludono gli autori.
Auspicano risultati più conclusivi da studi già in corso.Inoltre, consigliano di concordare interventi nutrizionali più uniformi nella progettazione di studi futuri al fine di facilitare la comparabilità dei risultati e migliorare la loro affidabilità.
1 Studi con un gruppo di intervento e un gruppo di controllo, in cui i soggetti sono assegnati in modo casuale ai diversi gruppi
2 la diminuzione temporanea o permanente della Malattia sintomi